OK, adesso ho finalmente esaminato tutti (quasi, quelli che mi piacciono) i componenti di GTK3. E posso usarli con Python 3.
Il tutorial che seguo ha un capitolo su Glade, non rientra nei miei interessi.
Confessione: già fatto un primo tentativo, un prototipo per un app, funziona.
Finora ero rimasto fedele a wxPython. Il problema è che continua a mancare per Python 3. In realtà esiste Phoenix ma non è finito e non si sa quale sarà il suo destino.
I frequentatori assidui del blog si saranno accorti del tour de force degli ultimi mesi, quasi un post al giorno. Adesso finisce questo su GTK3, ho altri argomenti in lista d’attesa, diversi.
Ma anche un po’ di stanchezza, bisogno di ferie 😉 in ritardo.
E poi, siccome l’esame di GTK3 era (ed è) finalizzato a una serie di piccole applicazioni penso di raccontarne qualcosa a riguardo, prossimamente.
A momenti dimenticavo: ho copiato tutto da qui: The Python GTK+ 3 Tutorial dove trovate molto altro, indici, tabelle, tutto quello che serve.