Ciao a tutti cari amici di Ok, panico,
Sono 61ll35, questo è il mio secondo post.
Il primo post l’avevo dedicato alla creazione di una specie di google offline, dove utilizzavo in locale, sul mio pc, il linguaggio di programmazione PHP, affiancato al database MySql.
Tutto ciò era offline.
Vi spiego il motivo di questo post: Grazie agli stessi linguaggi di programmazione sopra citati ho realizzato un piccolo clone di twitter.
L’ho prima testato abbondantemente su localhost, poi l’ho trasferito online, su altervista, un sito di hosting gratuito.
Ora vorrei il vostro aiuto per testare questo piccolo social network…
Non vi aspettate granchè,in fatto di estetica,velocità, facilitò d’uso: comunque è un primo passo… e perdonate gli errori di gioventù.. Tenete inoltre presente che la velocità non dipende in gran parte da me: l’archiviazione su altervista è ottima, il servizio eccellente, ma la banda non sarà mai pari a quella di siti in cui si paga per avere questi servizi…
Lo trovate al sito http://www.juhanpassaatwitter61ll35.altervista.org
Registratevi,loggatevi e iniziate a twittare!!
Quando vi registrerete, vi sarà detto di attivare il vostro account tramite mail: ignorate questo messaggio per il momento,in quanto, sul mio account di prova, le mail arrivavano con forte ritardo.
Se volete mandarmi un messaggio, inserite nel tweet “@61ll35”, proprio come su twitter!
Vi aspetto numerosi!
Ciao
Commenti
Complimenti! Ho letto anche il tuo post precedente e devo dire che ammiro la dedizione e le tue capacità da autodidatta. Adesso pensa in grande!
La gioia di noi vecchi! Vedere i giovani che in un attimo fanno cose come questa. E mettono il tuo nome quasi come ai vecchi si dedica una via, una piazza e qualcosa di simile. Sigh!
Adesso pensa in grande! (cit.)
Ti sei accorto delle mie segnalazioni nello scorso post? la pagina iniziale a me non funzionava.
Winnie mi sa che c’è stato un errore; capita.
Ho controllato tra i commenti, anche quelli finiti negli spam ma non ci sei.
Mi sa che dovresti ripostarli. Sperando… 🙂
No juhan ci siamo fraintesi, intendo nello scorso post di 61ll35 , quello della ricerca dei pdf in php. Ci sono ancora i miei commenti:
https://okpanico.wordpress.com/2014/05/08/una-specie-di-google-offline/#comment-7688
https://okpanico.wordpress.com/2014/05/08/una-specie-di-google-offline/#comment-7713
https://okpanico.wordpress.com/2014/05/08/una-specie-di-google-offline/#comment-7714
Ciao vinnie,
sì le ho lette,ma per pigrizia può darsi che non abbia modificato niente…
Quella pagina in realtà non è importantissima, è più importante la seconda che si occupa di fare la ricerca collegandosi al database…Ho apprezzato molto che l’hai corretta riportando il link:ciò significa che ti interessa e ciò,credimi,mi fa molto piacere…Inutile dirti che quella pagina a me funziona perfettamente…
come spiegare allora l’errore?
In quella pagina web che visualizzavo solo io, avevo messo il mio nome, che al momento della pubblicazione in questo blog ho cambiato di fretta in un più anonimo “nome cognome”…
Adesso ho appena ricopiato il codice e me lo sto guardando e non funziona….
Noto immediatamente una cosa:ci sono tantissimi “minore strong maggiore” nel codice che *IO NON HO MESSO* .
Adesso che ci penso, quello era il mio *primo* post su wordpress e volevo essere il più chiaro possibile: ricordo infatti di aver usato l’editor online di wordpress per _____***evidenziare in grassetto o ingrandire parti del codice in php***_____.
A posteriori, NON L’AVESSI MAI FATTO!
Evidentemente, wordpress per fare ciò ha inserito lui stesso quei tag strong nel codice che io originariamente non vedevo perchè invece di vedere, ad esempio, “minore b maggiore grassetto minore barra b maggiore” cioè grassetto (spero che wordpress non interpreti anche ora il tag e ti faccia vedere il codice html invece..) vedevo “grassetto” in grassetto…..mi sono spiegato?
No, lo so 😉
Ecco il codice privato dei tag messi da wordpress:
_______________
<?php
echo "TITOLO”;
echo ”
function Invia()
{var destinazione=pdfquery.php;location.href=destinazione;}
“;
echo ”
body {background-color:white;}
“;
echo “
“;
echo “
“;
echo “
“;
echo “POWERED by NOME COGNOME-2013
“;
![]()
echo”
“;
echo “”;
//IMPORTANTISSIMO: invece di premere il pulsante invia con lo script javascript basta scrivere sull’input type e premere INVIO!!!
echo “
“;
echo “cerca i primirisultati
“;
echo ” “;
echo “”;
echo “”;
?>
_______________
Spero di essermi fatto capire
Ciao
61ll35
P.S. Ti sei iscritto al mio clone di twitter?
io non ti vedo…:)
Ho appena modificato il commento perchè worpress interpreta i tag html anche nei commenti!!!
Ehy grazie 61 (mi scuserai se mi limito a 61 ma sono malato di diminutivi 😛 ), te lo segnalai per il piacere di conversare e un po’ perché immagino che altre persone provando la pagina potevano avere il mio stesso problema.
Ma mi spieghi come mai scrivi tutto quell’html con gli echo del php, alla fine è roba statica, non vai solo ad appesantire il caricamento?
Per quanto riguarda la tua pagina emule di twitter, non mi sono iscritto perché non so usare twitter! lo provai anni e anni fa sotto il consiglio di un amico ma mi trovai parecchio scomodo, o meglio, ci voleva troppo per abituarmici e alla fine non avevo tanto interesse nell’usarlo.
Della serie che penso che perderei la pazienza allo stesso modo 😛
Nel frattempo mi accorgo di essermi perso!
E pensare che è il mio blog preferito 🙂
Però credo che tra Vinnie e 61ll35 sia ormai chiaro cosìè successo. E se si vede il blog come una palestra in cui provare e imparare (io almeno la penso così) direi che ci siamo.
Poi appena ho tempo ripasso, nèh! 😉
😛