Visto nel Web – 33

Notizie caldissime. Almeno la temperatura è decisamente insostenibile e l’afa la rende ancora meno sopportabile. OK, ecco quello che ho visto nel Web.

click per ingrandire

My take on fancy editors for programming
io sono dumb e atipico: uso solo Gedit, ok, ci sarebbe di meglio ma ho abbandonato vi/vim fin dai tempi di Apollo e Emacs è grosso & diverso & terrificante, imho
::: Chris Siebenmann

UEFI, Ubuntu: Facciamo chiarezza
::: lffl ::: tom’s

Giù le mani
Richard O’Dwyer
::: manteblog

Pure CSS3 animated Pac-man
no images, no javascript — pure awesome
::: Veli

A New C Standard Is On the Way
niente panico: è il C++11
::: Slashdot

Facebook Changed Everyone’s Email to @Facebook.com; Here’s How to Fix Yours
::: Lifehacker

hai mac ? è giusto che paghi di più
oh! lo riporta il Quinta, nèh.
::: Quinta’s

Nvidia Employee Asks How They Can Improve Linux Support
::: Muktware

Bridge tool per accedere alle nostre attività recenti dal pannello di Ubuntu
::: lffl

GRUB 2.00 Boot-Loader Officially Released
::: [Phoronix]

Occhiali al vapore
un punto di vista “diverso” e una discussione
::: manteblog

Internet la democrazia necessaria
::: LASTAMPA

Benedetta Scaglioni

Al Google I/O 2012 la vittoria è tutta dell’open source
::: Bl@ster’s

Secure Boot: Red Hat and Canonical present their alternatives
::: Linuxaria

Niente Flash Player per Jelly Bean e dal 15 agosto non sarà più installabile dal Play Store
::: AndroidWorld ::: Engadget

CSIRAC – Australia’s first digital computer

Shrink PNG files
Advanced lossy compression for PNG images that preserves full alpha transparency.
::: TinyPNG

Radical reduction in online vulnerabilities
::: Help Net Security ::: Slashdot

The Evolution of the Web
::: L’evoluzione del Web

The magnitude of the migration to Python 3, illustrated
punto di vista razionale ma …; forse ne parlerò prossimamente
::: Chris Siebenmann ::: Chris Siebenmann

click per info

OK, alla prossima 😀

Posta un commento o usa questo indirizzo per il trackback.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.